 |
|
il Dojo: luogo di ritorno al silenzio |
|
La nostra civiltà, sotto un'abbondanza di beni materiali, può dimostrarsi violenta verso l'individuo: isolamento, precarietà, perdita di punti di riferimento tradizionali, ambiente sonoro e visivo aggressivo, ecc., sono dei fattori esteriori che ci rendono fragili, così come la necessità di resistere e “tenere duro” nelle avversità.
Il percorso dello zen permette all'individuo di ritrovare le sue radici nel cuore del silenzio. Osservare sé stessi, attingere da questa esperienza equilibrio, armonia e unità, trovare le chiavi di una esistenza impregnata di serenità gioiosa, queste sono i tesori ancestrali dello zen per il mondo contemporaneo.
I luoghi di pratica dello zen, i dojo, offrono così degli spazi preservati, in uno spoglio decoro, al fine di permettere questo ritorno al silenzio e alla semplicità dell'istante.
Il dojo zen “Bodai Dojo” di Alba, inaugurato a settembre 2009, è diretto dal monaco Beppe Mokuza Signoritti, discepolo del maestro Roland Yuno Rech ed è sito in Alba (CN) in via F.lli Ambrogio, 25. |
|
APPUNTAMENTI
 Venerdì 29 / domenica 31 gennaio 2016 Pégomas (Francia) Sesshin organizzata dal dojo di Nizza diretta dal Maestro Roland Yuno Rech
 Sabato 20 / mercoledì 24 febbraio 2016 Tempio zen 'La Gendronnière' (Francia) Seminario di pittura Sumi-e e meditazione zen diretta dal monaco Beppe Mokuza Signoritti
 Venerdì 4 / domenica 6 marzo 2016 Pégomas (Francia) Sesshin organizzata dal dojo di Nizza diretta dal Maestro Roland Yuno Rech
|
|
|
NEWS |
 |
|
|
|
|